Creazione di gioielli artigianali: come trasformare una passione in un lavoro

Sono sempre di più le persone che, negli ultimi anni, decidono di mettersi in proprio. Nei casi in cui si ha una competenza tecnica o creativa, la cosa diventa più facile e foriera di soddisfazione economica. Questa è la situazione, per esempio, di chi è in grado di creare gioielli artigianali. Come iniziare a venderli online? Quali regole burocratiche seguire? Scopriamo, nelle prossime righe, qualche consiglio utile al proposito.

 

L’apertura della Partita IVA

L’apertura della Partita IVA è il primo step burocratico da considerare quando si decide di vendere gioielli online. Se l’attività è continuativa e se le entrate annuali superano i 5.000 euro, è obbligatorio aprirla.

 

Nell’eventualità della gestione, per un determinato lasso di tempo, dell’attività con carattere hobbistico, è fondamentale rammentare che, per legge, non è possibile esporre i prezzi online o presso bancarelle allestite fisicamente in occasione di fiere ed eventi.

 

Studio del mercato

Negli ultimi anni, i brand di gioielli online sono esplosi. Soprattutto grazie a TikTok, tantissime creator hanno iniziato a vendere sul web le loro creazioni. Alla luce di ciò, è fondamentale studiare bene il mercato e individuare in maniera precisa la propria nicchia. Più è precisa, meglio è. Giusto per fare un esempio, ricordiamo la possibilità di rivolgersi, con le proprie creazioni, a donne che vivono problemi di infertilità e che hanno a che fare con diversi simboli dal significato profondo (l’arcobaleno, l’ananas etc.).

 

Studio del tono di voce

Una volta decisa la nicchia di mercato alla quale si ha intenzione di rivolgersi con i propri gioielli artigianali, non bisogna pensare che basti un post su Instagram per vendere. Essenziale, infatti, è mettere in primo piano delle descrizioni accattivanti. Per farlo, è essenziale studiare un tono di voce adeguato.

 

Partendo da informazioni sul livello culturale, le abitudini, gli hobby e l’età media del proprio cliente tipo, si possono circoscrivere le espressioni da utilizzare di più. Lo stesso vale per gli elementi stilistici e linguistici.

 

Attenzione all’aspetto logistico e al customer care

Nel momento in cui si ha intenzione di vendere gioielli online, è bene ricordare che, sempre in virtù della già citata concorrenza agguerrita, è essenziale lavorare sulla qualità della logistica, in modo da garantire ai propri clienti spedizioni rapide. Fondamentale a tal proposito è un gestionale di qualità.

 

Da non dimenticare è altresì il valore del customer care, i cui contatti devono essere chiari sia sul sito, sia sui social.

 

Dietro le quinte

Non importa il costo dei gioielli che si vendono online: mostrare il dietro le quinte della produzione è fondamentale. Si tratta di un espediente semplice ma congeniale per aumentare la fiducia dei consumatori.

 

La scelta dei fornitori

Una base essenziale per avere successo nel business della vendita di gioielli è la scelta di fornitori di qualità per i materiali e la minuteria. Su makeyourstyle.it, sito amatissimo dai creativi di tutta Italia, è possibile trovare pezzi di alto livello per bijoux di diversi stili.

 

La personalizzazione

I trend, nell’ambito della gioielleria e non solo, arrivano e passano. Non mancano, però, diversi punti fermi: uno di questi è la personalizzazione dei pezzi. Offrire questo servizio, meglio se gratuitamente, vuol dire dare una marcia in più alla propria attività.

 

Creatività 1.0

I trend devono essere intercettati ma anche creati. Quando si vendono i gioielli che si creano è nodale per dare linfa alla propria attività avere dei momenti di esercizio della propria creatività. In questi casi, una buona idea consiste nello spegnere i device tecnologici e dare spazio a strumenti di “creatività analogica” come la vision board, un insieme di immagini e altri contenuti visuali aventi lo scopo di ispirare in uno specifico progetto (nel nostro caso la creazione di gioielli artigianali