Per gli amanti delle due ruote è un obbligo morale prendersi cura della propria moto. Usandola frequentemente si può incorrere in problemi meccanici, e dunque vanno revisionate le varie componenti. Ma non solo, anche la pulizia è fondamentale per una moto. Insomma, possedere un mezzo a due ruote significa dover avere delle attenzioni particolari, siccome nel corso del tempo possono presentarsi degli elementi eccessivamente usurati o potenzialmente arrugginiti. Ecco 5 consigli per la cura della moto.
Pulire la moto
Ogni veicolo che circola assiduamente non può non sporcarsi, tra polvere, fango e pozze d’acqua stagnante. Pulire la moto diventa essenziale per mantenere delle condizioni ottimali dovute all’ordine e al profumo: deve sembrare appena uscita dal concessionario, come nuova. Meglio non concedersi dei lavaggi automatici, poiché le lance idropulitrici potrebbero rivelarsi eccessivamente aggressive. Ma pulire la moto fai da te non è così complesso, basta preparare un secchio d’acqua per lavare e risciacquare il veicolo, per poi strofinarlo con una spugna intinta nel detergente.
Probabile che ci siano insetti morti e sporcizia, ma non bisogna farsi prendere la mano e strofinare troppo forte, altrimenti si rischia di danneggiare la moto. Con uno spazzolino da denti ricoperto dal detersivo sgrassatore, si possono pulire gli angoli e le fessure difficilmente raggiungibili con la spugna. Con una spazzola, invece, si può rimuovere la polvere dai freni. Infine, con la pompa dell’acqua o con il secchio preparato in precedenza, è necessario risciacquare senza lasciare traccia del detersivo utilizzato.
Revisione della moto
Un passo da non sottovalutare mai è la revisione della moto. Infatti, in base alle scadenze previste, ossia entro quattro anni da quando il veicolo è stato immatricolato per la prima volta; successivamente diventa un intervento a cui sottoporre la moto ogni due anni. Nel primo caso la revisione va effettuata entro il mese in cui viene rilasciato il certificato di circolazione della moto; nel secondo si ha come scadenza il mese nel quale è stata fatta l’ultima revisione.
La revisione si può fare presso un qualunque Centro Autorizzato situato nelle città italiane, e si può prenotare sull’apposito portale Internet. Per informarsi, si può semplicemente cercare in rete revisione moto roma per ottenere un appuntamento e garantire alla moto i controlli necessari. I controlli svolti durante la revisione sono previsti dalla legge, e consistono nel prendere atto delle condizioni meccaniche della moto.
Manutenzione catena e pneumatici
Imprescindibile assicurarsi che la catena non sia lenta, altrimenti rischia di cadere e bloccare la ruota posteriore. Necessario controllare il grado di tensione di una catena con una certa periodicità, oltre che pulire e lubrificare tutta la zona della moto con dei prodotti efficaci. Inoltre, è fondamentale controllare periodicamente anche la pressione degli pneumatici. Ma non bisogna sottovalutare la qualità delle gomme da acquistare: attenzione all’aderenza.
Freni e sospensioni: controllare periodicamente
Prendersi cura della propria moto passa per un controllo periodico delle sospensioni, che potrebbero riportare dei danni a lungo termine. La messa a punto delle sospensioni deve essere relazionata al peso del veicolo. Inoltre, anche i freni vanno curati con una certa frequenza: è importante non dimenticare di cambiare l’olio, oltre che pulire la zona e comprare un apposito kit di pastiglie freni.
Sosta forzata e ripresa
Quando arriva l’inverno è probabile che la moto non venga utilizzata per tutto il periodo freddo. Non bisogna lasciarla intatta, ma è fondamentale pulire il veicolo, lavarlo e asciugarlo per bene. Inoltre, da ricordare di lasciare metà serbatoio pieno per conservare la posizione del galleggiante ed evitare che si formi la condensa.
Scollegare i cavi della batteria è un altro passaggio essenziale, così come coprire la moto con un telo apposito nel proprio box. Per riprendere a circolare per strada, l’importante è pulire nuovamente la moto e controllare i vari liquidi, tra cui l’olio, le pastiglie dei freni, la pressione e l’usura delle gomme e così via.