Il lavoro in ospedale è sicuramente uno dei più difficili e logoranti che possano essere realizzati, soprattutto a causa della mole di lavoro particolarmente intensa, oltre che della fatica fisica che numerosi addetti ai lavori provano nello stare in piedi e nello svolgere diverse azioni che sono fondamentali per la tutela e la salvaguardia del paziente. Che si parli del primario di un reparto o di un infermiere, il canovaccio è sempre lo stesso: tante ore passate in piedi, chilometri percorsi e la necessità di essere molto veloci, venendo a contatto con difficoltà di ogni genere. Ne deriva l’esigenza di un abbigliamento che deve essere consono e adatto alle proprie esigenze, soprattutto per quanto riguarda la protezione da ottenere nel contesto ospedaliero: ma quali sono i capi di abbigliamento e gli strumenti da utilizzare per una corretta tenuta ospedaliera?
Mascherina
Il primo tra gli strumenti che fanno parte della corretta tenuta ospedaliera, per la protezione di se stessi e del paziente, è senza alcun dubbio la mascherina: a causa di una pandemia tutti hanno imparato quale sia l’importanza di uno strumento che, negli ospedali, viene utilizzato particolarmente, oltre che per la maggior parte delle ore del giorno. Ogni medico, infermiere o anestesista dovrà servirsi di questo strumento, dal momento che – soprattutto in sede di operazione o nel caso in cui il paziente è particolarmente esposto al rischio – qualsiasi batterio o virus potrebbe essere potenzialmente letale.
La mascherina è uno strumento importante per la protezione di tutti, per cui non si può assolutamente sottovalutare il suo utilizzo in ospedale e, allo stesso tempo, costituisce il prerequisito per una corretta tenuta ospedaliera.
Camice e abbigliamento comodo
Come si diceva precedentemente, uno dei tratti distintivi di una tenuta ospedaliera deve riguardare necessariamente la comodità, soprattutto nell’assicurare degli spostamenti semplici per tutti quegli addetti ai lavori che si trovano in piedi per ore e ore, dovendo trovarsi costantemente in moto all’interno del reparto. L’abbigliamento dovrà essere comodo ed elastico, così da assicurare uno spostamento semplice non affaticando troppo le gambe e i polpacci soprattutto alla fine della giornata, mentre è sconsigliato l’utilizzo di pantaloni o maglie troppo stretti, poiché ogni arto dovrà essere libero nei suoi movimenti, soprattutto se si opera.
Il consiglio è sempre quello che porta ad affidarsi ad un camice o ad una vera e propria divisa professionale, che permette di garantire protezione, comodità e sicurezza: grazie a questi strumenti, infatti, sarà possibile anche evitare qualsiasi rischio che deriva dal contatto con il paziente o con strumenti potenzialmente pericolosi, come bisturi, o con sangue e altre sostanze.
Scarpe antinfortunistiche
Per completare al meglio il proprio abbigliamento, c’è bisogno di servirsi assolutamente di scarpe antinfortunistiche, che rispondono alla medesima esigenza precedentemente citata. Utilizzare scarpe scomode renderebbe il proprio lavoro difficile non soltanto per il dolore che si trova alla fine della giornata, ma anche perché non riesce a generare quella estrema flessibilità di cui si ha bisogno sul luogo di lavoro: diversamente, con scarpe antinfortunistiche, sarà possibile evitare problemi, dolori o urti, garantendo una postura ottimale e aumentando velocità e rendimento sul luogo di lavoro. Nell’ambito del mercato di riferimento, esistono numerose opzioni per l’acquisto di scarpe di questo genere: ad esempio, sulla piattaforma di www.diviseprofessionali.net sarà possibile scegliere le scarpe rispettando a pieno esigenze di ogni genere.
Guanti
Si conclude, per quanto riguarda la corretta tenuta ospedaliera, con i guanti, strumenti che sicuramente sono fondamentali quando si opera, quando si somministra una flebo e per tante altre attività realizzate in ospedale: così come avviene anche per una mascherina, i guanti sono fondamentali per proteggere se stessi e il paziente, evitando contaminazioni o trasmissione pericolosa di batteri.