Auto in panne: che cosa prevede il Codice della Strada?

auto

Auto in panne è un’espressione che viene utilizzata per indicare le possibili problematiche alla propria vettura, soprattutto a seguito di un malfunzionamento improvviso di alcune componenti tecniche dell’automobile e che si sta guidando. Di solito, molti dei problemi che si avvertono su strada derivano da un mancato controllo preventivo di alcune componenti, per quanto, pur effettuando una costante revisione del mezzo di trasporto, si può comunque andare incontro ad un problema improvviso. Per questo motivo, è importante essere pronti e sapere tutto ciò che c’è da fare, soprattutto guardando all’insieme di direttive che sono previste dal codice della strada.

Segnalazione dell’incidente con gli strumenti giusti

Il codice della strada prevede che, all’interno di ogni vettura, debbano essere presenti alcuni strumenti utili, soprattutto nel caso in cui ci sia un incidente o il malfunzionamento improvviso della propria vettura, che genera un problema per il conducente, il quale dovrà essere pronto a segnalare la problematica a tutti gli altri conducenti che transitano su una determinata strada. Tra gli strumenti utili, se non fondamentali e obbligatori, in tal senso si segnalano il giubbotto catarifrangente e il triangolo di segnalazione, che va posto a distanza di sicurezza dal veicolo. 

In particolar modo, il codice della strada prevede che, qualora se ne abbia la possibilità su strada, l’automobile vada posizionata in corsia di emergenza o in una zona dove si troverebbe lontana dal transito degli altri veicoli; in secondo luogo, sarà necessario segnalare l’incidente con il triangolo che va posto ad almeno 50 m dal veicolo in stato di fermo e a 100 metri di visibilità da tutti gli altri conducenti, dunque è importante posizionare il triangolo in modo da renderlo ben visibile e non in una curva o in un angolo in cui apparirebbe nascosto su lunga distanza.

Attendere il soccorso stradale e comunicare la propria posizione

Dopo aver segnalato correttamente l’incidente, bisogna proseguire con la chiamata del soccorso stradale, che accorrerà sul luogo in cui è avvenuto il malfunzionamento di una componente della propria vettura, per sgombrare la strada e assicurare la salvaguardia del conducente, del veicolo e di tutti gli eventuali passeggeri. Quanto alla chiamata del soccorso stradale, i possibili consigli che possono essere seguiti in merito sono due: da un lato, si consiglia di affidarsi al soccorso stradale privato, soprattutto nel caso in cui il proprio incidente sia grave e possa recare problema a tutti gli altri conducenti che transitano su strada, in virtù di uno stato del veicolo tutt’altro che ottimale, a seguito del malfunzionamento di una o più componenti. Il soccorso stradale pubblico e gratuito, infatti, potrebbe non accorrere immediatamente o non avere a disposizione gli strumenti giusti, come un carro attrezzi: per questo motivo è, un numero utile a cui fare riferimento è quello del soccorso stradale roma, che permette di garantire un pronto intervento per problematiche avvertite nella capitale o nella regione del Lazio.

Altro consiglio che si lascia riguarda alla segnalazione del luogo esatto in cui ci si trova, secondo quanto previsto dal codice della strada e per agevolare anche la pratica di intervento da parte del soccorso stradale. Nel caso in cui la propria auto si fermi in una strada urbana, basterà semplicemente segnalare il nome della strada per semplificare il lavoro del soccorso stradale mentre, nel caso in cui l’incidente avvenga in autostrada o in strade extraurbane, si potrà fare affidamento o al numero della strada stradale e al corrispettivo in termini di svincolo o posizionamento in linea d’aria o, attraverso una soluzione preferita dagli addetti del soccorso stradale, segnalare il luogo esatto attraverso GPS o comunicazione della posizione.