Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione molto conveniente per le aziende che vorrebbero ammortizzare i loro costi. Spesso erroneamente, i contratti NLT vengono definiti come un’uscita passiva e poco pertinenti alle imprese.
In realtà, indipendentemente che tu gestisca un’azienda o sei un libero professionista con P.IVA che lavora come agente di commercio poco importa. In entrambi i casi è possibile risparmiare dei soldi sfruttando i vantaggi della locazione della flotta azienda per un periodo medio – lungo.
Noleggio a auto a lungo termine: perché è importante e conveniente?
Il noleggio auto a lungo termine è una formula che consente di risparmiare soldi ed evitare di immobilizzare capitale per via dei suoi molteplici vantaggi. Molte aziende non sanno che acquistare un veicolo o una flotta aziendale, può comportare dei costi ben superiori rispetto al solo prezzo di listino.
Il problema più grande per un’azienda – ma anche per un privato – riguarda le spese impreviste. Nel marketing e nell’economia aziendale, alla base del successo imprenditoriale c’è certamente un’accurata pianificazione.
La pianificazione però, talvolta è fuorviante perché influiscono una serie di imprevisti che comportano delle uscite altrettanto inaspettate. Situazione che invece non succede nei contratti di locazione a lungo termine, dove il pagamento di una rata mensile fissa e costante, include una serie di servizi che in altre occasioni andrebbero pagate separatamente dall’acquisto.
Polizza RCA
Per Legge, al di là che tu voglia aggiungere una o nessuna garanzia aggiuntiva, la polizza RCA è obbligatoria. Nel canone NLT sappi che questa spesa ti sarà evitata in quanto è già contenuta nel canone all inclusive mensile.
Se invece sei titolare di un mezzo, la polizza ti comporterà un costo – oltre alla spesa effettiva del mezzo – non indifferente, che inciderà per buona parte del 30%, considerando che un’assicurazione RCA annuale potrebbe costarti almeno 600€ fino a superare i mille euro in casi più particolari.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Per tantissime aziende poter esser certi di avere la manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo o della flotta che usano, e senza uscire un soldo sarebbe un’utopia. Eppure nei contratti di locazione a lungo termine è realtà, perché anche questo costo è incluso nella rata mensile.
Manutenzione ordinaria a parte (il cui prezzo varia in base al modello del mezzo e dal suo stato), le spese che potrebbero influire gravemente sul cash flow di un’azienda sono quelle impreviste, che tecnicamente chiamiamo manutenzione straordinaria.
Il prezzo per quello che accade improvvisamente può essere irrisorio ma anche esoso. Eppure vivere con il dubbio e le incertezze, soprattutto per un’azienda, sarebbe come giocare d’azzardo.
Soccorso stradale
A tutti – anche se speriamo mai – può capitare di restare in panne o di avere un sinistro stradale. Ma anche chiamare il soccorso stradale può avere un costo non indifferente, soprattutto se la sfortuna vuole che tale imprevisto capiti a più mezzi della tua azienda (può succedere, nulla di strano).
In questo modo i costi aumenterebbero in modo esoso, al punto tale da poter diventare anche insostenibili. Il noleggio a lungo termine invece, garantisce la spesa del soccorso stradale anche a chilometri di distanza dalla sede centrale dell’impresa.
Ovviamente sarebbe superfluo ma essenziale, ricordarti di consultare le clausole e le condizioni di ciascuna compagnia assicurativa.
Immobilizzazione di capitale
Per gli imprenditori e i liberi professionisti, esistono delle speciali tariffe per titolari di partita IVA che rendono il noleggio auto ancora più conveniente.
Stiamo parlando nello specifico dell’importanza di non immobilizzare il capitale. Nonostante un’azienda possa disporre di molta liquidità, la facilità di perderla repentinamente è estremamente alta. Eppure è un aspetto che viene trascurato troppo spesso.
Nel noleggio – tariffe speciali a parte – è possibile godere dell’opzione senza anticipo, ovvero poter locare un mezzo o un’intera flotta di veicoli commerciali, senza dare alcun acconto. L’anticipo nei contratti NLT non è la caparra confirmatoria e né tanto meno un deposito cauzionale, è una somma che andrà perduta e serve soltanto se si vuol abbassare leggermente la rata mensile.
Nessuna svalutazione di capitale
Un’altra conseguenza indiretta della perdita di capitale aziendale è la svalutazione del veicolo. Molte aziende comprano dei mezzi, senza rendersi conto che nei primi due anni hanno già perso il 40% del valore iniziale.
Una perdita fisiologica, sia perché già il mezzo che esce da una concessionaria entro i primi 12 mesi perde già il 20%, ma soprattutto perché un’auto aziendale ad esempio, perde molto di più per l’utilizzo eccessivo che se ne fa.
Benefit fiscali
Ultimo ma non per importanza, il vantaggio fiscale. I benefit che vengono proposti a te titolare di impresa e P.IVA, hanno un valore inestimabile. Ci sono dei casi dove puoi dedurre e detrarre anche il 100% dell’IVA sul canone annuo complessivo.
La percentuale di detrazione/deduzione, dipende prevalentemente dalla finalità del tuo veicolo. Il 100% è godibile se dimostrassi ad esempio, che il mezzo è ad uso esclusivamente strumentale, ovvero che la sua presenza è essenziale per svolgere l’attività di impresa.
Poi ci sono casi di uso promiscuo, dove se è pur vero che i benefit fiscali sono ridotti al 40% o 70%, puoi usufruire del mezzo come welfare per il dipendente più meritevole, che potrà guidare il veicolo anche per i suoi affari personali.