5 consigli per una vacanza a Ischia: all’insegna di lusso e relax

Un'isola

Scegliere Ischia per le proprie vacanze è sicuramente la soluzione migliore per chi cerca un mare limpido, panorami da cartolina, e un ambiente all’insegna del lusso e soprattutto del relax.

L’isola flegrea ha un modo tutto suo di accogliere i turisti, con un tempo placido, con un mare calmo e con strutture ricettive che ti rallentano il passo e ti invitano a vivere appieno la vita isolana.

E questa guida è proprio per chi desidera vivere Ischia all’insegna del relax e del lusso! Ecco cinque consigli utili.

Scegli la zona in base al ritmo che desideri

Se il tuo ideale di vacanza è svegliarti con il rumore delle onde e far colazione in una terrazza vista mare, punta su Sant’Angelo. È un piccolo borgo pedonale, silenzioso, quasi sospeso, con boutique raccolte e ristoranti in cui si pranza ancora con tovaglie di lino e vini serviti alla giusta temperatura.

Se invece ti piace avere più movimento, negozi e passeggiate serali, Ischia Porto o Forio offrono un equilibrio tra comfort e vitalità. In ogni caso, evita di scegliere l’alloggio solo in base alla vista: l’ubicazione sull’isola condizionerà profondamente il tono dell’intero soggiorno.

Scegli strutture alberghiere lussuose con piscine termali

Un aspetto troppo spesso sottovalutato è la qualità delle strutture termali interne agli hotel. Non tutte le strutture con piscina sono uguali: molte offrono solo vasche convenzionali, altre invece dispongono di piscine termali, vasche idromassaggio e aree relax con acque naturalmente calde e ricche di minerali.

Se cerchi un albergo che ti permetta di vivere appieno la bellezza delle terme, prenota presso l’Hotel Continental di Ischia, dove le piscine termali sono solo uno dei vantaggi di una struttura lussuosa e confortevole perfetta per chi vuole lasciarsi coccolare da un ambiente raffinato e rilassante.

Trattati bene anche a tavola: scegli cucine con identità

Ischia ha una doppia anima gastronomica: quella di mare e quella contadina. Se vuoi davvero gustare il meglio, evita i menu turistici fotocopiati. Cerca ristoranti che raccontino un territorio, non solo un piatto.

Il coniglio all’ischitana, ad esempio, va assaggiato solo se preparato secondo la ricetta tradizionale, cotto in tegame di terracotta con vino bianco, pomodorini e erbe aromatiche raccolte sull’isola. Per il pesce, chiedi del pescato del giorno e fidati dei piatti semplici.

La qualità della materia prima, qui, fa la differenza. Un suggerimento? Prenota sempre con anticipo se desideri cenare nei ristoranti più appartati o con vista sul tramonto: i tavoli migliori non si improvvisano.

Riserva almeno una giornata per non fare assolutamente nulla

La tentazione di “vedere tutto” è forte, ma a Ischia funziona meglio l’opposto, una delle esperienze più gratificanti che puoi concederti è quella di restare fermo, possibilmente in un luogo appartato, e lasciare che sia l’isola a scorrerti addosso.

Che sia una terrazza affacciata sul mare, una piscina termale tiepida nel tardo pomeriggio o una spiaggia raggiungibile solo via mare, prenditi il tempo per non programmare. Porta con te un libro, o semplicemente chiudi gli occhi. Il valore di una vacanza su misura anche nei momenti in cui decidi di non riempire il tempo.

Sali in barca, per vedere l’isola da un altro punto di vista

Il periplo dell’isola in barca è una delle esperienze più richieste, ma spesso viene banalizzata. Se puoi, evita i tour standardizzati. Affitta una piccola imbarcazione privata con skipper, anche solo per mezza giornata, e chiedi di mostrarti le calette raggiungibili solo via mare: la Baia della Pelara, le Fumarole, lo Scoglio dell’Innamorati.

Porta con te un pranzo leggero, una bottiglia di Falanghina e goditi il silenzio dell’acqua lontano dal caos. Alcuni skipper locali, se ben scelti, ti racconteranno l’isola in un modo che nessuna guida turistica potrà mai restituirti.